Salta al contenuto principale
Home

Navigazione principale

  • Homepage
  • Fondazione Luigi e Simonetta Lombard
  • Il Lanificio
  • Il Museo
  • Servizi
  • Prenota online
  • Sostieni
  • Orari e Info
img img

Orari - Info - Prezzi

Orari di apertura

Estivo (dal 1 giugno al 30 settembre)
Invernale (dal 1 ottobre al 31 maggio)

Martedi - Mercoledi - Venerdi 10:00 - 13:00
Giovedì - Domenica 10:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00 in orario estivo 10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00 in orario invernale
Sabato 16:00 - 19:00 in orario estivo 15:00 - 18:00 in orario invernale
Mese di agosto aperto dal Martedi alla Domenica nel seguente orario: 10:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00
La biglietteria chiude mezzora prima dell'orario di chiusura Chiuso: il lunedi, 1 gennaio, domenica e lunedi di Pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 15 agosto, 1 novembre, 25-26- 31 dicembre

Tariffe e informazioni

€ 5 intero

(dai 18 ai 65 anni, gruppi di almeno 15 visitatori su prenotazione fuori dall?orario di apertura)

€ 3 ridotto

(da 6 a 18 anni e oltre i 65 anni; gruppi di almeno 15 visitatori in orario di apertura, soci Touring Club Italiano, insegnanti con Edumuseicard)

Gratuito

fino a 6 anni, portatori di handicap con accompagnatore, soci della Società di Mutuo Soccorso tra gli Operai del Lanificio di Stia
supplemento € 2 visita guidata (almeno 15 visitatori) supplemento € 2 laboratorio didattico (almeno 15 visitatori)
Sia la visita guidata che il laboratorio didattico vengono effettuati solo su prenotazione.

Indicazioni per i visitatori

Durante la visita Riprese fotografiche e video

Contatti

Museo dell'Arte della Lana
Via Sartori, 2 - 52015 Pratovecchio Stia (AR)
Tel. 0575 582216 - 338 4184121
info@museodellartedellalana.it Posta Certificata Museo dell'Arte della Lana

Fondazione “Luigi e Simonetta Lombard”
via G. Sartori, 2 – 52015 Pratovecchio Stia (AR)
Tel. 0575 582216 - 338 4184121
partita iva 05926330480
codice fiscale 94088780484
Il Lanificio

Il complesso ha una notevole rilevanza architettonica, una superficie utile di circa 23.000 mq ed è composto da vari edifici costruiti tra il XVIII e il XX secolo.

La Storia del Lanificio di Stia

La prima Società di Lanificio di Stia fu costituita nel 1852, quando già da alcuni decenni si era sviluppata una moderna attività imprenditoriale organizzata in modo tale da concentrare in un unico stabilimento le varie fasi della lavorazione della lana. Nei primi anni ‘60 dell’Ottocento il Lanificio occupava circa 140 operai e si ricorda come il primo in Toscana ad impiegare macchinari importati dall’estero.

LEGGI TUTTO
LE FOTOGRAFIE
Il recupero architettonico

Dopo anni di abbandono molti tetti e porzioni di edifici erano crollati, infiltrazioni d’acqua danneggiavano i muri, tonnellate di materiale di scarico era accatastato e marciva dentro e fuori gli edifici creando dissesti, la vegetazione aveva invaso ampie porzioni dello stabilimento, entrando all’interno e distruggendo anche le finiture.

LEGGI TUTTO
LE FOTOGRAFIE
Le turbine, “l’onda” e la sistemazione del piazzale Lombard

Le vecchie turbine e il percorso dell’acqua, dalle tubazioni in pressione alla gora di scarico nel torrente, costituiscono uno degli elementi di maggiore interesse.

LEGGI TUTTO
LE FOTOGRAFIE
Clara Benucci

img

Io sono entrata in fabbrica il 30 settembre 1935, avevo 14 anni, ho lavorato in fabbrica circa 44 anni. Il lavoro mi piaceva, ma ero un po' distante, perché dovevo venire a piedi da Porciano. Quando si faceva il turno si doveva essere lì per le 5 la mattina. D'inverno lassù era pieno di neve, ho sofferto tanto per venir giù, si portava il termos col caffelatte...

Corrado Fani

2

Dopo un'esperienza al Lanificio di Stia, fuori si veniva etichettati, perché si sapeva qualcosa in più, forse perché in famiglia ci si tramandava sempre gli stessi lavori, in casa si masticavano i problemi del lavoro e della macchina. Magari in una stessa famiglia c'erano cinque-sei persone che lavoravano tutte dentro il Lanificio: per questo c'era benessere a Stia.

Vera Fani

3

Nella “stanza” dove lavoravo io si facevano le licciate. Eravamo tutte donne giovani di 15-16 anni, le incorsatrici erano tutte donne. S'era in una stanza sei o sette ragazzine giovani, si faceva tante risate, si faceva un po' chiasso, e Bertolotti ogni tanto veniva a rimproverarci...

Giselda Bresciani

4

Entrai al Lanificio che avevo 12 anni e 6 mesi. Dopo varie esperienze, mi mandarono in un reparto chiamato magazzino lane, dove si facevano le miste. Sapevo riconoscere al tatto la finezza e la provenienza di tutte le qualità di lana. Diventai capo reparto tecnico e mandavo avanti tutto il magazzino: mi mandavano un campione e io dovevo sapere che colori ordinare e le qualità di lana che occorrevano per fare le miste.

Gabriele Grisolini

5

I Lombard avevano questa magnanimità: arrivava Natale e davano il taglio del cappotto agli impiegati del Lanificio, a tutti i loro contadini, a tutti i fattori: tutti quel giorno dovevano avere il cappotto nuovo, e a Pasqua l'abito. Presenza fisica a Stia pochissima, ma per qualunque richiesta Lombard era disponibile.

Maria Grazia Fani

6

Io sono entrata in fabbrica nel 1942 e sono venuta in pensione nell'85. Del telaio ne avevo fin sopra i capelli! Siccome ero capofamiglia, ho lavorato anche in tempo di guerra. Si lavorava anche la notte perché si facevano tre turni. Si facevano panni militari: il grigio-verde e l'aviazione, che tingeva tutte le mani di blu...

Liliana Bariatti

7

L'orditura è stata tutta la mia vita, ho fatto sempre l'orditrice: l'ho fatto tanto volentieri perché era un lavoro interessante, non era un lavorino da niente... c'era da lavorare ma anche da metterci la testa. Ora parecchie persone vanno a lavorare purtroppo anche senza interesse, invece noi ci si teneva tanto a lavorare qui dentro, era un lavoro di pregio. Si è lavorato veramente con amore.

Foto Storiche del Lanificio di Stia

Orari e aperture

Estivo (dal 1 giugno al 30 settembre)
Invernale (dal 1 ottobre al 31 maggio)

Martedi - Mercoledi - Venerdi
10:00 - 13:00

Giovedì - Domenica
10:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00 in orario estivo
10:00 - 13:00 / 15:00 - 18:00 in orario invernale

Sabato
16:00 - 19:00 in orario estivo
15:00 - 18:00 in orario invernale

Mese di agosto aperto dal Martedi alla Domenica nel seguente orario:
10:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00

La biglietteria chiude mezzora prima dell'orario di chiusura
Chiuso: il lunedi, 1 gennaio, domenica e lunedi di Pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 15 agosto, 1 novembre, 25-26- 31 dicembre

Tariffe e Informazioni

€ 5 intero
(dai 18 ai 65 anni, gruppi di almeno 15 visitatori su prenotazione fuori dall?orario di apertura)
€ 3 ridotto
(da 6 a 18 anni e oltre i 65 anni; gruppi di almeno 15 visitatori in orario di apertura, soci Touring Club Italiano, insegnanti con Edumuseicard)
Gratuito
fino a 6 anni, portatori di handicap con accompagnatore, soci della Società di Mutuo Soccorso tra gli Operai del Lanificio di Stia

supplemento € 2 visita guidata (almeno 15 visitatori)
supplemento € 2 laboratorio didattico (almeno 15 visitatori)

Sia la visita guidata che il laboratorio didattico vengono effettuati solo su prenotazione.

Indicazione per i visitatori

Durante la visita
Riprese fotografiche e video

Amministrazione Trasparente

Pubblicazione ai sensi dell’art.35 del D.L. 34/2019:

Anno 2019

Anno 2018

Anno 2017

Contatti

Museo dell'Arte della Lana
Via Sartori, 2 - 52015 Pratovecchio Stia (AR)
Tel. 0575 582216 - 338 4184121
info@museodellartedellalana.it 
Posta Certificata Museo dell'Arte della Lana 

Fondazione “Luigi e Simonetta Lombard”
via G. Sartori, 2 – 52015 Pratovecchio Stia (AR)
Tel. 0575 582216 - 338 4184121
partita iva 05926330480
codice fiscale 94088780484